
Livata è l’emblema del Parco dei Monti Simbruini e vanta di essere una delle località turistiche più frequentate del Lazio. Bella in inverno con i suoi panorami mozzafiato ma anche inprimavera estate con i suoi meravigliosi sentieri adatti a tutte le età, da percorrere sia a piedi che in mountain bike.
Tra sentieri e vallate c’è l’immensa Foresta di Faggi. Oltre alla bellezza degli alberi ciò che colpisce della Faggeta di Livata è anche la notevole e inusuale estensione che la rende una delle più grandi d’ Europa.
È detta anche Faggeta delle Genziane ed è un vero e proprio anfiteatro naturale. Grandi o piccoli che siano, slanciati o possenti, le forme dei faggi sono atipiche (gran parte si slanciano verso lalto, altri hanno i tronchi possenti e le ramificazioni presenti sin dal basso). Questa stagione è la migliore per ammirare tanta bellezza, da non perdere lo spettacolo delle foglie che assumono tonalità tendenti al giallo o al rosso ruggine.
Nel sottobosco anche funghi e tartufi che si nascondono tra i felci presenti in prossimità delle piante. Possiamo anche trovare una ricca fauna come il cinghiale, il cervo e il capriolo. Nella faggeta, inoltre, nidificano anche numerosi uccelli tra cui il picchio dorso bianco.