
Percile è uno dei comuni più piccoli del Lazio. Situato a circa 600 metri di altezza nel territorio del Parco dei Monti Lucretili, al confine tra le province di Roma e Rieti, il paese, è meta di coloro che decidono di trascorrere una giornata all’aria aperta tra natura incontaminata e bellezze paesaggistiche.
Oltre alle bellezze del borgo Percile è noto anche per i Lagustelli, due laghi situati a circa 6 km dall’abitato del paese. Il percorso è lungo ma facilmente percorribile anche da chi non è abituato a frequentare i sentieri o non è un assiduo camminatore.
Ai lagustelli si pùò arrivare a puedi dal paese oppure si può arrivare davanti ai cancelli delll’omonima Tenuta per proseguire a piedi.
Da qui inizia il meraviglioso paesaggio: boschi, prati, casali di campagna, fontanili in pietra, un tripudio di colori e odori.
La passeggiata continua tra i colori e gli odori di questo luogo straordinario fino a d arrivare a Lago Fraturno, il più grande dei due. Il lago ha origine carsica ed è circondato dalla vegetazione che ne adorna le rive.
Un luogo incantevole ed un adorabile silenzio interrotto solo dal cinguettio degli uccelli e dal fruscio degli alberi. Continuando il cammino si arriva al lago Marraone, situato su di uno strapiombo. Il lago è raggiungibile anche a piedi tramite un sentiero.
I Lagustelli di Percile si trovano a circa 25 km da Tivoli e 40 da Guidonia.
Per chi proviene da Roma, basta percorrere lAutostrada A24, uscire al casello Vicovaro-Mandela e seguire la segnaletica per altri 12 km.