
Il Bosco di Sant’Antonio ai piedi della Majella è conosciuto da molti per le atmosfere fiabesche che regala ai suoi visitatori.
Questo luogo era una foresta sacra dedicata a Giove, nel medioevo fu poi consacrato a Sant’Antonio.
Il sentiero è caratterizzato da alberi colossali, veri e propri monumenti naturali. Oltre al Faggio, vi crescono esemplari di Acero, Quercia, Pero selvatico, Tasso, Agrifoglio, Cerro e il raro Pero cordato e vi abitano specie animali pregiate come il Picchio dorsobianco, il Picchio dalmatino, la Balia dal collare, il Lupo, l’Orso e il Gatto selvatico.